- Home
- Info su Goupil
- Unisciti a noi
Unisciti a noi
Vuoi metterti in gioco con una nuova sfida professionale? Hai familiarità con le questioni che riguardano transizione energetica, trasporti sostenibili o industria automobilistica? Questa è la tua occasione!
Fare domanda per un posto di lavoro in Goupil significa prendere parte attiva allo sviluppo di un'azienda internazionale orientata al futuro. La nostra visione per il domani è rivolta al trasporto sostenibile. Per realizzare una transizione energetica di successo, ognuno di noi può fare la sua parte, a partire dal cambiamento delle abitudini.
Il nostro obiettivo in Goupil è consentire alle autorità locali, ai produttori e alle imprese di passare ai veicoli elettrici. In tal modo, potranno mostrare il proprio impegno verso la transizione a un ambiente sostenibile.
Se ti identifichi nella nostra visione, dai un'occhiata alle offerte di lavoro: potrebbe esserci una posizione adatta al tuo profilo!
In caso di ruoli non corrispondenti alla tua ricerca, non esitare a inviarci la tua candidatura spontanea: siamo sempre alla ricerca di nuovi talenti!
Unisciti alla nostra avventura e partecipa alla vision di Goupil per un futuro sostenibile ed ecologico!
Goupil si impegna per favorire l'uguaglianza di genere
Le persone saranno sempre al centro dei nostri valori e della nostra attenzione. Per questo ci impegniamo per diffondere la parità di genere all'interno della nostra azienda. A tal fine, l'11 dicembre 2019 è stato firmato un accordo sulla parità di genere. Si tratta di un accordo che mira a rafforzare la diversità di genere nelle assunzioni e a raggiungere la parità retributiva tra uomini e donne, inoltre incoraggia le promozioni interne e l'avanzamento professionale.
Indice di uguaglianza di genere
Tutte le aziende con almeno 50 dipendenti devono pubblicare il proprio Indice sull'uguaglianza di genere ogni anno entro il 1° marzo. L'indice viene misurato secondo 4 o 5 indicatori a seconda delle dimensioni della società.
Gli indicatori sono i seguenti:
-
Divario retributivo di genere
-
Differenza nella distribuzione degli aumenti salariali individuali
-
Differenza nella distribuzione delle promozioni (solo per le aziende con più di 250 dipendenti)
-
Numero di dipendenti di sesso femminile che ricevono un aumento di stipendio al rientro dalla maternità
-
Parità tra i 10 stipendi più alti